Zalophus wollebaeki Sivertsen, 1953

(da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Carnivora Bowdich, 1821
Famiglia: Otariidae Gray, 1825
Genere: Zalophus Gill, 1866
Italiano: Leone marino delle Galapagos
English: Galápagos sea lion
Français: Otarie des Galápagos
Deutsch: Galápagos-Seelöwe
Español: León marino de las Galápagos, Lobo marino de Galápagos
Descrizione
Adeguata al suo stile di vita semi-acquatico, ha un corpo aerodinamico e delle pinne robuste. Il maschio può essere lungo 200 - 250 cm e può pesare tra i 200 e i 400 kg mentre la femmina è lunga 150 - 200 cm e può pesare 50 - 110 kg. I maschi adulti hanno la pelliccia marrone scuro mentre le femmine sono di un colore leggermente più chiaro. Oltre che per dimensioni più elevate i maschi si distinguono dalle femmine per la fronte più ampia è per il colore della pelliccia della testa che è molto chiaro. I giovani sono di color marrone castagna e alla nascita pesano, circa, 75 kg. Sono animali molto socievoli che formano colonie che possono arrivare a contare fino a 30 individui. Ogni colonia è dominata da un maschio dominante che difende con molta aggressività il suo territorio in modo da scacciare gli eventuali intrusi. All'interno del suo harem il maschio ha una posizione dominante su un gruppo compreso da 5 a 25 femmine. Le madri sono molto vigili e sorvegliano i loro piccoli in modo da tenerli lontani dai pericoli. Spesso le femmine fanno a turno per sorvegliare i cuccioli delle altre mentre queste sono a caccia. Il maschio oltre a scacciare gli intrusi ha il compito di avvertire il branco nel caso si stia avvicinando un predatore. Gli individui sono attivi durante il giorno e la caccia avviene in acque poco profonde (fino a circa 200 metri di profondità) dove si nutrono di pesci, polpi, e crostacei. La stagione riproduttiva non dipende dalle migrazioni infatti questo animale rimane nell'arcipelago delle Galápagos tutto l'anno. L'inizio della stagione degli amori varia di anno in anno anche se, generalmente, dura 16-40 settimane tra giugno e dicembre. La femmina partorisce, sulla spiaggia, un unico cucciolo dopo una gestazione di 11 mesi. dove una popolazione è stata introdotta. La IUCN Red List classifica il leone marino delle Galápagos come specie in pericolo di estinzione. Questa specie è protetta oltre che nelle isole Galapagos anche nell'Ecuadorian National Park.
Diffusione
Questa specie vive sulle isole dell'arcipelago delle Galápagos e nelle coste dell'Ecuador dove una popolazione è stata introdotta; ama vivere sulle spiagge sabbiose o rocciose con un minimo di vegetazione, mentre gli piacciono le acque che sono fresche e ricche di cibo.
Bibliografia
–Aurioles, D. & Trillmich, F. (2008). "Zalophus wollebaeki". IUCN Red List of Threatened Species. 2008. Retrieved 30 January 2009.
–"Zalophus wollebaeki (Galápagos Sea Lion)". IUCN Red List of Threatened Species.
–Wolf, J. B. W.; Tautz, D.; Trillmich, F. (2007). "Galapagos and Californian sea lions are separate species: genetic analysis of the genus Zalophus and its implications for conservation management". Frontiers in Zoology. 4: 20.
–Aurioles, D. & Trillmich, F. (IUCN SSC Pinniped Specialist Group) 2008. Zalophus wollebaeki. In: IUCN 2013. IUCN Red List of Threatened Species. Version 2013.1.
–Denkinger, Judith; Gordillo, Luis; Montero-Serra, Ignasi; Murrilo, Juan Carlos; Guevara, Nataly; Hirschfield, Maximillian; Fietz, Katharina; Rubianes, Francisco; Dan, Michael (November 2015). "Urban life of Galapagos Sea Lions (Zalophus wollebaeki) on San Cristobal Island, Ecuador:colony trend and threats". Journal of Sea Research. 105: 10-14.
–Páez-Rosas, Diego; Aurioles-Gamboa, David (2010). "Alimentary Niche Partitioning In The Galapagos Sea Lion, Zalophus Wollebaeki". Marine Biology. 157 (12): 2769-2781.
–Jeglinski, Jana W.E.; Wolf, Jochen; Werner, Christiane; Costa, Daniel P.; Trillmich, Fritz (December 2015). "Differences in Foraging Ecology align with Genetically Divergent Ecotypes of a Highly mobile marine top Predator". Oceologica. 179 (4): 1041-1052.
–"Blue Planet II - Filming Galapagos sea lions hunting tuna - BBC One". BBC.
–Wolf, Jochen B. W.; Trillmich, Fritz (2007). "Beyond Habitat Requirements: Individual Fine-Scale Site Fidelity In A Colony Of The Galapagos Sea Lion (Zalophus Wollebaeki) Creates Conditions For Social Structuring". Oecologia. 152 (3): 553-567.
–Villegas-Amtmann, S.; Atkinson, S. (2009). "Low Synchrony In The Breeding Cycle Of Galapagos Sea Lions Revealed By Seasonal Progesterone Concentrations". Journal of Mammalogy. 90 (5): 1232-1237.
–Campagna, Claudio; Le Boeuf, Burney J. (1988). "Thermoregulatory Behavior of Southern Sea Lions And its Effects on Mating Strategies". Behaviour. 107 (1-2): 72-89.
–Alava, Juan Jose; Salazar, Sandie; Cruz, Marilyn; Jimenez-Uzcategui, Gustavo; Villegas-Amtmann, Stella; Paez-Rosas, Diego; Costa, Daniel P.; Ross, Peter S.; Ikonomou, Michael G. (18 February 2011). "DDT Strikes Back: Galapagos Sea Lions Facing Increasing Health Risks". Royal Swedish Academy of Sciences: 1-3 - via AMBIO.
![]() |
Data: 16/08/1973
Emissione: Elevazione delle isole Galapagos a provincia dell'Ecuador Stato: Ecuador Nota: Emesso in una serie di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/11/2006
Emissione: Fauna delle Isole Galapagos Stato: Ecuador Nota: Emesso in una serie di 8 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 30/11/2009
Emissione: Parco Nazionale delle Galapagos Stato: Ecuador Nota: Emesso in una serie di 9 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 11/06/2012
Emissione: Natura delle Isole Galapagos Stato: Ecuador Nota: Emesso in un foglietto di 8 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 20/03/2018
Emissione: Le specie in via di estinzione Stato: Togo Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/08/1999
Emissione: Vita nel mare delle Isole Galapagos Stato: Gambia Nota: Emesso in un foglietto di 20 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 15/02/2018
Emissione: Orche Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 13/05/2016
Emissione: Vita marina - I Leoni marini Stato: Solomon Islands Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|